30/07/2022
Sabato 30 luglio 2022
Fortezza I Colmi (Strada panoramica)
Ore 21:00
Presentazione delle allieve e degli allievi del Valigialab 2022
condotto da Renato Carpentieri
con la collaborazione di Fabrizio Deriu.
A seguire
Consegna del Premio “Gian Maria Volonté”
all’eccellenza artistica di Renato Carpentieri.
A seguire
Una storia senza nome (2018) 130'
regia di Roberto Andò
con Renato Carpentieri, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassmann
La XIX edizione del festival La Valigia dell'Attore si conclude sabato 30 luglio sul palco della Fortezza I Colmi, sull'isola di La Maddalena, con un triplice evento di cui sarà assoluto protagonista l'attore Renato Carpentieri. Saranno presentati le allieve e gli allievi del ValigiaLab 2022, il laboratorio di alta formazione dedicato all'arte della recitazione che vede partecipare giovani provenienti dalle maggiori scuole di teatro e di cinema italiane. Quest'anno il ValigiaLab si terrà dal 1° all'8 agosto nell'isola di Caprera e tutor di questa edizione sarà proprio Renato Carpentieri con la collaborazione di Fabrizio Deriu.
Il grande interprete, che ha articolato la sua professione tra teatro e cinema, lavorando a fianco dei più grandi registi, riceverà proprio sul palco de La Valigia il riconoscimento alla sua eccellenza artistica, con il Premio Volonté 2022, che qualche giorno fa è stato parimente assegnato - la doppietta è novità di quest'anno, anche ad Alba Rohrwacher.
Un Premio dal valore emotivamente coinvolgente, dal momento che Carpentieri iniziò la propria carriera sul grande schermo nel 1990 proprio con Gian Maria Volonté, sul set del film Porte aperte di Gianni Amelio, con il quale instaurò un'amicizia e una solida empatia professionale, tanto da volerlo omaggiare nel 2014, a venti anni dalla scomparsa, con una nuova messa in scena di Tra le rovine di Velletri, l’ultimo spettacolo scritto e diretto da Volonté insieme ad Angelica Ippolito.
Al termine della serata Carpentieri sarà ancora presente, ma sullo schermo de I Colmi, come personaggio chiave del film Una storia senza nome, diretto da Roberto Andò ed ispirato al misterioso furto avvenuto a Palermo di un celebre quadro del Caravaggio, "La Natività". Un film che ha ottenuto un duplice riconoscimento al Premio Flaiano e che conta nel suo numeroso cast artisti di assoluto prestigio; una proiezione d'autore di grande spessore che saprà chiudere al meglio anche questa Valigia.